Con la sua assemblea costitutiva, il 25 gennaio 2025 nasce ufficialmente l’Associazione TerraPiù, su iniziativa di Patrick Heitz, naturalista e guidaambientale, con lo scopo di divulgare e condividere la passione per la coltivazione degli alberi da frutta, per le siepi, gli arbusti, per le specie di piante cadute nell’oblio e per le tecnichedi coltivazione dimenticate. Il desiderio di Patrick coinvolge Barbara, sua moglie, animatrice socioculturale e attenta fruitrice degli spazi naturali come luogo di benessere e guarigione. Luca e Joëlle, entrambi docenti (rispettivamente di scuola media ed elementare), completano il team fondatore della neonata associazione TerraPiù perché sperimentano ogni giorno sulla loro pelle il beneficio del contatto con la natura in particolare attraverso la cura di un orto e di tutte le tematiche legate all’autosostentamento e le attività all’aria aperta come complemento educativo nella crescita delle giovani generazioni. Un miscuglio di personalità e biografie che posa le fondamenta dei GiardiniPiù.
Il comitato si presenta
Presidente
Patrick Heitz
Cresciuto nel Basso Ceresio, ho conseguito una laurea in Scienze naturali con una tesi sullo Zigolo nero nei vigneti del Mendrisiotto. Mi occupo professionalmente di conservazione dell’avifauna (in particolare di quella delle zone agricole) e della biodiversità in generale e sono attivo come guida naturalistica in diversi contesti della Svizzera italiana. Da sempre amo trascorrere il mio tempo libero all’aperto, in particolare nel mio giardino/orto/frutteto, dove i lavori lenti, manuali e scanditi dal ritmo delle stagioni si fondono con la contemplazione vera e propria della Natura: il giovamento che ne traggo è immenso. Il desiderio di poter far sì che anche altre persone possano beneficiare di questo è ciò che mi fa investire il mio tempo nell’associazione TerraPiù.
Vice Presidente
Luca Canetti
La comprensione del vero amore per la vita arriva quando i piedi nudi accarezzano insieme al cuore i capelli della Terra.
Sono Luca Canetti e sono un uomo qualsiasi che esprime la propria gioia di vivere sporcandosi le mani. Quando non mi trovo nella mia aula di scuola media insieme a giovani ragazzi e ragazze che conoscono ancora il significato di “sognare”, potete incontrarmi a casa, mentre cerco di dare il massimo a colpi di martello e ponderati fendenti di zappa con l’obiettivo di costruire, nutrire, seminare e curare la mia famiglia, i nostri animali e le nostre piante. Sono alla ricerca della felicità, come tanti altri, e ciò che me ne dà di più è ascoltare il canto dei merli, osservare un seme che germoglia, un uovo di quaglia che si schiude, una pianta ammalata che guarisce o il ritorno dei lombrichi nella terra. Ci penso quando vedo la testolina della mia cucciola girare per tutta la casa mentre ride contenta per un nonnulla. Il suo sorriso mi dà la speranza di credere in un futuro più consapevole. Questa è la mia essenza. Ora che l’ho capito, vorrei contagiare tutti con questa passione, perché credo fermamente nel rispetto per la vita e nella gratitudine per le cose semplici. Amo fare, amo seguire questi principi e amo condividerli con mia moglie e i miei amici.
Segretaria
Barbara Botticchio
Classe 1984, sono nata e cresciuta nel luganese, giocando tra le viuzze a ciottoli del paese, dei prati e dei boschi dove tutt’oggi vivo con mio marito e tre cani. Nel 2010 ho conlcuso gli studi con un Bachelor in Lavoro Sociale a indirizzo Animazione Socioculturale che mi ha aperto le porte al mondo della relazione d’aiuto. Nel 2019, a causa di un importante momento di crisi personale, ho ritrovato le chiavi di accesso al mio mondo interiore e alla guarigione grazie allo scambio silenzioso con la natura. Oggi metto a frutto le mie conoscenze professionali abbinate a quelle personali svolgendo un lavoro di sensibilizzazione e promozione del benessere attraverso il contatto regolare con ambienti naturali sani e diversificati. Conduco pratiche di Forest Bathing e Forest Therapy, sviluppo e conduco incontri di stimolazione cognitiva per la valorizzazione dei percorsi di vita nei centri di ritrovo per persone anziane e sono attiva nella divulgazione dell’uso delle rune come strumento di crescita personale.
Cassiera
Joëlle Ansermin
Sono cresciuta ai piedi del Monte San Giorgio e del Monte Generoso e in mezzo agli ortaggi che coltivavano i miei nonni. Da piccola mi piaceva passeggiare e giocare in compagnia della mia famiglia nei boschi vicino casa mia. Anche ora continuo ad amare la natura e, anche grazie ai consigli dei miei nonni, con mio marito porto avanti un orto che ci dà grandi soddisfazioni. Dal 2017 insegno alle scuole elementari e cerco di trasmettere i miei valori al nostro futuro, tra i quali il rispetto per tutti gli esseri viventi. Ho sperimentato sulla mia pelle quanto la natura e gli animali possano aiutare i bambini a vivere più sereni. Ragazzi e ragazze con difficoltà di comportamento si trasformano se messi a lavorare con piante e animali.
I nostri obiettivi
Più spazi verdi ricchi in biodiversità
Più attività a contatto con la natura
Più valorizzazione delle tecniche antiche
Più accessibilità alle zone verdi
Più spazi di calma
Più consapevolezza del valore delle aree naturali
Mettere le mani nella terra, annusare un fiore, godersi l’aria che sfiora la pelle, scaldarsi al tepore dei raggi del sole, assaporare l’aroma di un frutto maturato al sole, e ancora… Il profumo dell’erba a primavera, dei fiori di prato in estate, la soddisfazione nel cogliere le rose coltivate con cura, o raccogliere i primi frutti di un giovane pero innestato qualche anno prima. Sono davvero infiniti i motivi che spingono l’essere umano ad approcciarsi agli ambienti agricoli e naturali sani, ricchi e diversificati. L’associazione TerraPiù nasce sulla base di tutto questo.
I GiardiniPiù, il luogo dove gli obiettivi si realizzano
Attraverso la semplice fruizione o l’aiuto diretto nella gestione dei GiardiniPiù, ognuno può fare la sua parte per l’ambiente, per il suo benessere e per la collettività.
L’associazione
Con la sua assemblea costitutiva, il 25 gennaio 2025 nasce ufficialmente l’Associazione TerraPiù, su iniziativa di Patrick Heitz, naturalista e guida ambientale, con lo scopo di divulgare e condividere la passione per la coltivazione degli alberi da frutta, per le siepi, gli arbusti, per le specie di piante cadute nell’oblio e per le tecniche di coltivazione dimenticate. Il desiderio di Patrick coinvolge Barbara, sua moglie, animatrice socioculturale e attenta fruitrice degli spazi naturali come luogo di benessere e guarigione. Luca e Joëlle, entrambi docenti (rispettivamente di scuola media ed elementare), completano il team fondatore della neonata associazione TerraPiù perché sperimentano ogni giorno sulla loro pelle il beneficio del contatto con la natura in particolare attraverso la cura di un orto e di tutte le tematiche legate all’autosostentamento e le attività all’aria aperta come complemento educativo nella crescita delle giovani generazioni.
Un miscuglio di personalità e biografie che posa le fondamenta dei GiardiniPiù.
Il comitato si presenta
Patrick Heitz
Cresciuto nel Basso Ceresio, ho conseguito una laurea in Scienze naturali con una tesi sullo Zigolo nero nei vigneti del Mendrisiotto. Mi occupo professionalmente di conservazione dell’avifauna (in particolare di quella delle zone agricole) e della biodiversità in generale e sono attivo come guida naturalistica in diversi contesti della Svizzera italiana.
Da sempre amo trascorrere il mio tempo libero all’aperto, in particolare nel mio giardino/orto/frutteto, dove i lavori lenti, manuali e scanditi dal ritmo delle stagioni si fondono con la contemplazione vera e propria della Natura: il giovamento che ne traggo è immenso.
Il desiderio di poter far sì che anche altre persone possano beneficiare di questo è ciò che mi fa investire il mio tempo nell’associazione TerraPiù.
Luca Canetti
La comprensione del vero amore per la vita arriva quando i piedi nudi accarezzano insieme al cuore i capelli della Terra.
Sono Luca Canetti e sono un uomo qualsiasi che esprime la propria gioia di vivere sporcandosi le mani. Quando non mi trovo nella mia aula di scuola media insieme a giovani ragazzi e ragazze che conoscono ancora il significato di “sognare”, potete incontrarmi a casa, mentre cerco di dare il massimo a colpi di martello e ponderati fendenti di zappa con l’obiettivo di costruire, nutrire, seminare e curare la mia famiglia, i nostri animali e le nostre piante. Sono alla ricerca della felicità, come tanti altri, e ciò che me ne dà di più è ascoltare il canto dei merli, osservare un seme che germoglia, un uovo di quaglia che si schiude, una pianta ammalata che guarisce o il ritorno dei lombrichi nella terra. Ci penso quando vedo la testolina della mia cucciola girare per tutta la casa mentre ride contenta per un nonnulla. Il suo sorriso mi dà la speranza di credere in un futuro più consapevole. Questa è la mia essenza. Ora che l’ho capito, vorrei contagiare tutti con questa passione, perché credo fermamente nel rispetto per la vita e nella gratitudine per le cose semplici. Amo fare, amo seguire questi principi e amo condividerli con mia moglie e i miei amici.
Barbara Botticchio
Classe 1984, sono nata e cresciuta nel luganese, giocando tra le viuzze a ciottoli del paese, dei prati e dei boschi dove tutt’oggi vivo con mio marito e tre cani. Nel 2010 ho conlcuso gli studi con un Bachelor in Lavoro Sociale a indirizzo Animazione Socioculturale che mi ha aperto le porte al mondo della relazione d’aiuto. Nel 2019, a causa di un importante momento di crisi personale, ho ritrovato le chiavi di accesso al mio mondo interiore e alla guarigione grazie allo scambio silenzioso con la natura. Oggi metto a frutto le mie conoscenze professionali abbinate a quelle personali svolgendo un lavoro di sensibilizzazione e promozione del benessere attraverso il contatto regolare con ambienti naturali sani e diversificati. Conduco pratiche di Forest Bathing e Forest Therapy, sviluppo e conduco incontri di stimolazione cognitiva per la valorizzazione dei percorsi di vita nei centri di ritrovo per persone anziane e sono attiva nella divulgazione dell’uso delle rune come strumento di crescita personale.
Joëlle Ansermin
Sono cresciuta ai piedi del Monte San Giorgio e del Monte Generoso e in mezzo agli ortaggi che coltivavano i miei nonni. Da piccola mi piaceva passeggiare e giocare in compagnia della mia famiglia nei boschi vicino casa mia.
Anche ora continuo ad amare la natura e, anche grazie ai consigli dei miei nonni, con mio marito porto avanti un orto che ci dà grandi soddisfazioni.
Dal 2017 insegno alle scuole elementari e cerco di trasmettere i miei valori al nostro futuro, tra i quali il rispetto per tutti gli esseri viventi.
Ho sperimentato sulla mia pelle quanto la natura e gli animali possano aiutare i bambini a vivere più sereni. Ragazzi e ragazze con difficoltà di comportamento si trasformano se messi a lavorare con piante e animali.
I nostri obiettivi
Mettere le mani nella terra, annusare un fiore, godersi l’aria che sfiora la pelle, scaldarsi al tepore dei raggi del sole, assaporare l’aroma di un frutto maturato al sole, e ancora… Il profumo dell’erba a primavera, dei fiori di prato in estate, la soddisfazione nel cogliere le rose coltivate con cura, o raccogliere i primi frutti di un giovane pero innestato qualche anno prima.
Sono davvero infiniti i motivi che spingono l’essere umano ad approcciarsi agli ambienti agricoli e naturali sani, ricchi e diversificati.
L’associazione TerraPiù nasce sulla base di tutto questo.
Scopri di più sul progetto
Leggi lo statuto
I GiardiniPiù, il luogo dove gli obiettivi si realizzano
Attraverso la semplice fruizione o l’aiuto diretto nella gestione dei GiardiniPiù, ognuno può fare la sua parte per l’ambiente, per il suo benessere e per la collettività.
Legal